Per ordini e info, chiamaci/scrivici, anche via Whatsapp, al 3201534583 o inviaci una mail a info@afterplastic.it

Qualcuno ha detto caldo? Il caldo record per il cambiamento climatico

Enrico Galazzo

Fondatore AfterPlastic

Il cambiamento climatico degli ultimi decenni è dovuto non più alle variazioni naturali di temperatura, ma all’intervento dell’uomo. Stefano Caserini, professore di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici al Politecnico di Milano, afferma che “Scarichiamo tutto nell’atmosfera, che viene trattata come una vera e propria discarica. La CO2 rappresenta almeno l’80% del problema del surriscaldamento globale.”

Le conseguenze del cambiamento climatico

La sofferenza dovuta al caldo è l’ultimo dei mali: siccità, inondazioni e incendi sono solo alcuni degli effetti del cambiamento climatico che stiamo sperimentando. Diffusione di malattie, crisi dei sistemi agricoli, crisi idrica e estinzione di specie (perché di conseguenza i cambiamenti avvengono nelle abitudini migratorie e riproduttive di molte specie animali e vegetali).

Cosa accade realmente

Nel 2021 la temperatura superficiale globale è stata superiore di 0,84°C alla media, mentre nel 2019 è stato il secondo anno più caldo mai registrato, con un aumento medio della temperatura globale di circa 1,1°C rispetto all’era pre-industriale. In generale gli ultimi cinque anni sono stati i più caldi della storia e anche il decennio 2010-2019

Nel 2021 ci sono stati 432 disastri naturali nel mondo. Quest’anno, il crollo di un pezzo del ghiacciaio sulle Dolomiti, la Marmolada, ha causato una delle tragedie che riguarda tutti noi abitanti della terra.

Le soluzioni possibili

Ormai sappiamo tutti che bisogna agire subito. Se “dall’alto” bisogna raggiungere una nuova impostazione dell’economia, sostenibile, equa e non fondata sul carbonio entro il 2050 per azzerare le emissioni, nel nostro piccolo possiamo solo cambiare le nostre abitudini, che paradossalmente può sembrare più difficile di una transizione economica.

Tra le azioni piccole che possono avere un grande impatto sul pianeta, eccone alcune:

  • Regola il condizionatore a temperature non esagerate sia in inverno che in estate
  • Scegli elettrodomestici efficienti e usali correttamente
  • Evita i cibi eccessivamente trasformati perché hanno un alto costo ambientale
  • Scegli detergenti ecologici
  • Esegui correttamente la raccolta differenziata
  • Scegli le stoviglie compostabili e i bicchieri biodegradabili anziché quelli di plastica

Articoli correlati

Valido per ordini dal valore di almeno 30€. Cliccando su “Iscriviti ora” dai il consenso per iscriverti alla nostra newsletter, potrai cancellarti in ogni momento.