Alzi la mano chi nella propria vita ha visto almeno una volta qualcuno gettare dall’auto qualcosa. Un rifiuto di carta, bottiglie di plastica, avanzi di cibo, ma soprattutto mozziconi di sigarette. Si chiama Littering e non fa bene all’ambiente.
Il rispetto e la cura dell’ambiente
Sapevi che oltre ad essere un gesto incivile e dannoso per l’ambiente, la persona che getta qualcosa dall’abitacolo commette un illecito amministrativo punibile?
Oggi la multa, che già era prevista nel codice della strada, aumenta fino ad arrivare a 866€.
Si tratta di un gesto che costa tanto anche all’ambiente, perché nessun rifiuto che viene disperso nell’ambiente può sparire prima dei 100 anni.
Ci sono cose che inquinano più della plastica
Ci sono altri oggetti dannosi per l’ambiente al di fuori della plastica:
- Chewing gum: fatte di un polimero del petrolio e di un lubrificante dannoso per l’ambiente
- Sigarette: impiegano dai 6 ai 12 anni per decomporsi e rappresentano il 50% di rifiuti raccolti in strada
- Cotton fioc: fatti polipropilene di plastica, anche se in commercio ci sono diverse alternative ecologiche
- Pannolini e assorbenti: sono oggetti monouso e non sono riciclabili
- Capsule di caffè: ormai in aumento esponenziale da quando sono state introdotte le macchinette, spesso non riciclabili
Pur sempre rifiuti
Insomma chi getta rifiuti a terra dall’auto o a piedi ci dovrebbe pensare due volte prima di disperderli nell’ambiente.
Di base, quello che bisogna fare è dare attenzione alla provenienza e alla composizione dell’oggetto, cercando sempre quando possibile di trovare una soluzione ecologica. Ma soprattutto, mai disperdere nell’ambiente nulla! Esistono le raccolte rifiuti per questo, e anche se si è in auto in lunghe tratte, ad esempio in autostrada, si può raggiungere un luogo dove c’è un cestino dei rifiuti per gettare ciò che non serve più.