Per ordini e info, chiamaci/scrivici, anche via Whatsapp, al 3201534583 o inviaci una mail a info@afterplastic.it

Divieto monouso in Plastica, la Direttiva SUP diventa legge

Enrico Galazzo

Fondatore AfterPlastic

La Direttiva europea ,finalizzata alla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, entra in vigore dal 14 gennaio 2022. 

Quali prodotti monouso vieta?

la Direttiva SUP vieta l’immissione sul mercato UE di alcuni prodotti monouso in materiale plastico e di tutti i prodotti in plastica oxo-degradabile («materie plastiche contenenti additivi che comportano la frammentazione della materia plastica in microframmenti o la decomposizione chimica»), tra cui palloncini, cannucce, contenitori per alimenti e per bevande in polistirene espanso e relativi tappi e coperchi, tazze per bevande in polistirene espanso.

Le eccezioni della Direttiva

Il decreto di attuazione della Direttiva introduce però alcune eccezioni: 

  • Articoli monouso in plastica compostabile secondo gli standard europei (UNI EN 13432 o UNI EN 14995) prodotti con almeno il 40% di materia prima rinnovabile (60% dal 1° gennaio 2024).
  • Articoli contenenti materiale plastico presenti in quantità inferiore al 10% del peso dell’articolo (es. i bicchieri di carta con una piccola quota di plastica), che non costituiscono componente strutturale principale dei prodotti finiti

Ciascun prodotto di plastica monouso quale

  • assorbenti e tamponi igienici 
  • salviette umidificate 
  • prodotti del tabacco con filtri
  • tazze o bicchieri per bevande

Dovrà recare, come già sappiamo, una marcatura che indicherà

  • appropriate modalità di gestione del rifiuto
  • la presenza di plastica nel prodotto e la conseguente  incidenza negativa  sull’ambiente  della  dispersione  o  di  altre  forme di smaltimento improprie del rifiuto

Le sanzioni e i contributi

L’immissione sul mercato o la messa a disposizione di prodotti in data posteriore all’emanazione del decreto costituirà reato e potrà essere  punita  con  la  sanzione  amministrativa pecuniaria da €2.500 a €25.000.

In aggiunta rispetto a quanto disposto dalla Direttiva SUP, il decreto (Dlgs. 196/2021 art. 4, comma 7) sancisce che – al fine di promuovere l’acquisto e l’utilizzo di materiali e prodotti alternativi a quelli in plastica monouso – è riconosciuto un contributo (sotto forma di credito d’imposta) a tutte le imprese che acquistano e utilizzano prodotti che sono riutilizzabili e realizzati in materia biodegradabile o compostabile, certificati secondo la norma UNI EN 13432:2002.

I nostri prodotti

Tutti i prodotti nel nostro catalogo seguono già da tempo quello che viene indicato nella Direttiva SUP.

E altri articoli senza plastica, completamente biodegradabili ed ecosostenibili, marcati secondo la normativa.

Scopri tutti i nostri prodotti nel nostro e-commerce. 

Articoli correlati

Valido per ordini dal valore di almeno 30€. Cliccando su “Iscriviti ora” dai il consenso per iscriverti alla nostra newsletter, potrai cancellarti in ogni momento.